Romagnola verace, mi sono trasferita a Firenze da Ravenna quando finalmente ho trovato qualcuno che ha fatto di me una donna rispettabile!
Per chi non conosce l’Emilia-Romagna, una regione orientale del settentrione d’Italia, noi siamo quelli sul mare, quelli che immediatamente offrono ai loro ospiti un bel bicchiere di vino (non d’acqua, come in Emilia).
Bon vivants e passionali, i nostri bambini crescono immersi nella bellezza, nell’arte, nella storia e in sapori inarrivabili. Il cibo stesso parla della nostra storia e delle influenze portate da tutti coloro che hanno abitato la nostra terra, sia che venissero per commerciare o invaderci.
Nonostante io viva a Firenze da più di 18 anni, non ho perso le mie inconfondibili “s” e “z”, insieme alla mia joie-de-vivre.
Unendo le mie passioni, la cucina e la cultura, mi godo le gioie dell’esplorazione dei deliziosi orizzonti della tradizione culinaria italiana e delIa diffusione della sua conoscenza con altri compagni di viaggio, amici e viaggiatori curiosi.
L’amore per la carne di maiale anima I romagnoli da più di 2000 anni. Il calo drastico della popolazione locale di cinghiali si è verificata in tempi relativamente recenti, così in effetti è stato un amore a due facce che mi ha portato in Toscana, dove ho potuto saziarmi di cinghiale a volontà.
0 comments on “La via Italiana del maiale … dalla Romagna a Firenze” Add yours →